Il Commissario straordinario svolgerà i seguenti compiti:
a) coordinare le attività relative al Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica di cui all’articolo 19 ter della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche, adottato con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ai sensi del medesimo articolo 19 ter, comma 1;
b) svolgere, nell’ambito delle azioni e misure attuate per prevenire e contenere la peste suina africana (PSA), il ruolo di raccordo tra le attività del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto della diffusione della PSA di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 9/2022 convertito dalla legge n. 29/2022 e quelle delle strutture regionali competenti;
c) coordinare le attività connesse alla realizzazione del Piano regionale interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nella specie cinghiale (PRIU), adottato dalla Regione ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge n. 9/2022 convertito dalla legge n. 29/2022, assicurando, ove necessario, l’integrazione del PRIU con le prescrizioni del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica;
d) individuare le eventuali criticità relative agli obiettivi specifici previsti dal PRIU, proponendo le opportune misure correttive o, in caso di inerzia o inadempimento da parte degli enti competenti, l’esercizio dei poteri sostitutivi nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente;
e) coordinare le attività relative alla attuazione delle misure e delle azioni di competenza regionale previste dal regolamento (UE) n. 1143/2014, recepito in Italia con il decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230;
f) coordinare le attività necessarie per l’esecuzione di interventi urgenti per la risoluzione di criticità derivanti dalla presenza di fauna selvatica o inselvatichita, anche attraverso la definizione di specifici protocolli operativi e la proposta di apposite attività organizzative;
g) coordinare, su indicazione dell’Assessore competente in materia di agricoltura e sovranità alimentare, caccia e pesca, parchi e foreste, specifici progetti mirati alla prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica;
Nessun commento:
Posta un commento