CONFAVI NEWS:

AUDIZIONE DELLA CONFAVI IN SENATO SULLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA 157/92 - DIRETTIVI DEGI ATC E CONFLITTI DI INTERESSE. LA REGIONE DICE SI! - REGIONE, APPROVATO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO. POCHE LE NOVITA' E POCA AUDACIA. LA PRUDENZA NON E' MAI TROPPA! - POMEZIA, EMERGENZA CINGHIALI. IL COMUNE INCONTRA LE ASSOCIAZIONI VENATORIE - PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE. APPROVATO L'ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON L'UNIVERSITA' DELLA TUSCIA - 2019-2023. IN CALO IL CONSENSO VERSO LE ASSOCIAZIONI VENATORIE RICONOSCIUTE - Prossimamente la puntata di caccia dedicata a VALLEMAIO in provincia di Frosinone

18 ottobre 2022

CONFAVI-ACR Valmontone: arriva il corso per la raccolta dei funghi

Organizzato dalla sezione Confavi-ACR di Valmontone il corso si svolgerà presso il Club Super Dance di Colle Santo Giudico.

Con l’arrivo dell’autunno, termina il periodo della vendemmia ed inizia uno dei periodi più affascinanti dell’anno, caratterizzato dalla raccolta delle olive, delle castagne, dei tartufi, dei funghi. Molte sono infatti le persone che in questo periodo si trovano a passeggiare per i boschi e per i campi alla loro ricerca.

Proprio per questo la sezione Confavi-ACR di Valmontone ha deciso di organizzare per il mese di ottobre un corso di micologia dove, alla fine dei vari incontri, verrà rilasciato un attestato valido per la raccolta dei funghi su tutto il territorio regionale. Il corso avrà luogo a Valmontone nel Club Super Dance in Via Colle Santo Giudico N° 158.

Il corso, della durata di 14 ore, sarà suddiviso in 9 ore in aula, divise a loro volta in tre o quattro serate, e da 5 ore all’aria aperta. Le date verranno comunicate dagli organizzatori al raggiungimento di minimo 20 iscritti. Il costo totale del corso è di 60€. Questo sarà solo il primo di una serie di corsi, che verranno organizzati nei prossimi mesi:

  • un corso di approfondimento per poter svolgere l’esame regionale che permette la raccolta dei tartufi;
  • un corso, in collaborazione con la sezione di Gallicano nel Lazio e il direttivo regionale, per il riconoscimento, la raccolta e la lavorazione delle erbe spontanee commestibili e medicinali.

Una serie di appuntamenti, perciò, che vi darà l’opportunità di immergervi nel verde della natura e la possibilità di poterne raccogliere i frutti. Per qualsiasi informazione o per iscriversi contattare Davide al 3937419506 oppure via mail a confavivalmontone@gmail.com

Se anche tu sei appassionato o interessato a questa attività ti aspettiamo.

Nessun commento:

Posta un commento