L'accordo segue il protocollo d'intesa siglato tra Regione Lazio e la Tuscia del 1° settembre 2023, di durata triennale, finalizzato all’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche attraverso forme di collaborazione scientifica, di studio, di scambio di servizi, competenze e tecnologie, di attività di ricerca e consulenza su materie e argomenti di reciproco interesse attraverso l’attuazione in specifici ambiti di comune interesse di sinergie finalizzate al miglior svolgimento dei compiti istituzionali loro propri nel rispetto di criteri di economicità, efficacia ed efficienza.
La Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste e il DAFNE, hanno concordano di svolgere congiuntamente le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti per la redazione del Piano Faunistico-Venatorio regionale. Il DAFNE, in particolare, affiancherà la Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste ai fini della redazione della relazione propedeutica alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano Faunistico-Venatorio regionale.
Ricordiamo che già nel 2019 la Regione Lazio aveva approvato un ulteriore schema di convenzione propedeutico all’affidamento all’ISPRA dell’incarico della predisposizione del Piano Faunistico-Venatorio Regionale....
SARA' LA VOLTA BUONA??
Nessun commento:
Posta un commento