L'iniziativa, prevista nell'ambito del Piano Regionale di Interventi Urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della Peste Suina Africana (PRIU 2025–2029), è finalizzata alla formazione di personale esterno all'Ente Parco per le attività di controllo numerico del cinghiale, nel rispetto delle direttive regionali e delle linee guida ISPRA.
Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 10 al 21 novembre 2025 esclusivamente tramite PEC all'indirizzo parcomontiaurunci@pec.regione.lazio.it utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale https://www.parcoaurunci.it/dettaglio.php?id=84895
Il corso, riservato a un massimo di 50 partecipanti, prevede tre lezioni frontali per un totale di 9 ore e un esame finale composto da una prova scritta e una orale. Il superamento delle prove consentirà di ottenere la qualifica di "coadiutore ai piani di controllo del cinghiale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci" e l'iscrizione nel Registro degli autorizzati istituito presso l'Ente.
La quota di partecipazione è fissata in € 30,00 a titolo di rimborso spese, da versare tramite PagoPA.
L'Ente Parco ribadisce che la gestione sostenibile della fauna e il contenimento delle popolazioni di cinghiale sono elementi fondamentali per la tutela dell'equilibrio ecologico, la salvaguardia della biodiversità e la riduzione dei danni alle colture agricole.