CONFAVI NEWS:

PARCO NATURALE DEI MONTI AURUNCI, CORSO DI FORMAZIONE PER COADIUTORI AI PIANI DI CONTROLLO DEL CINGHIALE - AUDIZIONE DELLA CONFAVI IN SENATO SULLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA 157/92 - DIRETTIVI DEGI ATC E CONFLITTI DI INTERESSE. LA REGIONE DICE SI! - REGIONE, APPROVATO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO. POCHE LE NOVITA' E POCA AUDACIA. LA PRUDENZA NON E' MAI TROPPA! - POMEZIA, EMERGENZA CINGHIALI. IL COMUNE INCONTRA LE ASSOCIAZIONI VENATORIE - PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE. APPROVATO L'ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON L'UNIVERSITA' DELLA TUSCIA - 2019-2023. IN CALO IL CONSENSO VERSO LE ASSOCIAZIONI VENATORIE RICONOSCIUTE - Prossimamente la puntata di caccia dedicata a VALLEMAIO in provincia di Frosinone

12 novembre 2025

Corso di formazione per coadiutori ai piani di controllo del cinghiale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci informa che, con Determinazione R.G. n. 500 del 7 novembre 2025, è stato approvato l'Avviso Pubblico per l'indizione del corso di formazione per coadiutori ai piani di controllo del cinghiale.

L'iniziativa, prevista nell'ambito del Piano Regionale di Interventi Urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della Peste Suina Africana (PRIU 2025–2029), è finalizzata alla formazione di personale esterno all'Ente Parco per le attività di controllo numerico del cinghiale, nel rispetto delle direttive regionali e delle linee guida ISPRA.

Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 10 al 21 novembre 2025 esclusivamente tramite PEC all'indirizzo parcomontiaurunci@pec.regione.lazio.it  utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale https://www.parcoaurunci.it/dettaglio.php?id=84895

Il corso, riservato a un massimo di 50 partecipanti, prevede tre lezioni frontali per un totale di 9 ore e un esame finale composto da una prova scritta e una orale. Il superamento delle prove consentirà di ottenere la qualifica di "coadiutore ai piani di controllo del cinghiale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci" e l'iscrizione nel Registro degli autorizzati istituito presso l'Ente.

La quota di partecipazione è fissata in € 30,00 a titolo di rimborso spese, da versare tramite PagoPA.

L'Ente Parco ribadisce che la gestione sostenibile della fauna e il contenimento delle popolazioni di cinghiale sono elementi fondamentali per la tutela dell'equilibrio ecologico, la salvaguardia della biodiversità e la riduzione dei danni alle colture agricole.

Scadenza: 21/11/2025